L’Associazione Formatori Missionari Multisetting Kairós nasce per offrire una volontaria formazione integrale e qualificata principalmente alle istituzioni ecclesiastiche che ne fanno richiesta.
Essa non ha finalità di lucro ed è al servizio dei Vescovi e dei Superiori Generali nel collaborare, mediante il ruolo di formatori esterni (solitamente in Equipe) mediante il Metodo Multisetting®.
L’associazione Kairos è in grado di:
1 - offrire uno strumento formativo ai Vescovi e ai Superiori di comunità religiose, al fine di integrare la formazione iniziale e permanente con l’ausilio delle scienze umane, in particolare con la psicologia, secondo le indicazioni del Magistero;
2 - offrire alle coppie e alle famiglie la possibilità di prevenire e/o superare le “crisi” con un accompagnamento integrale (di tipo counselling e/o psicoterapia) mediante una forma di evangelizzazione che le porta a ri-decidere per la vita, in un orizzonte di fede e alla luce della Parola;
3 – avvalersi di Formatori Missionari Multisetting che vengono formati integralmente nell’arte e nella scienza dell’accompagnamento per questa missione secondo il Metodo Multisetting®, dando, in primis, testimonianza di fede e dei valori cristiani nella propria vita e, successivamente, nelle aree formative professionali, mediante un’attività a servizio della Chiesa con specifica attenzione alle situazioni di bisogno dei seminari, delle comunità religiose, delle coppie, delle famiglie e delle periferie esistenziali.
Una chiamata al Servizio
L’Associazione, mediante il volontariato qualificato dei Formatori Missionari Multisetting risponde alle richieste formative che provengono dall’Italia e dall’estero.
Per i Formatori Missionari Multisetting si tratta di una chiamata personale e/o di coppia in docilità allo Spirito Santo, per un servizio che risponde all’invito formativo del Magistero di Papa Francesco: «La Chiesa dovrà iniziare i suoi membri – sacerdoti, religiosi e laici – a questa “arte dell’accompagnamento”» (Evangelii Gaudium n. 169) per raggiungere, una volta che ci si è formati, quanti vogliano usufruire di un tale servizio missionario: «più che mai abbiamo bisogno di uomini e donne che, a partire dalla loro esperienza di accompagnamento, conoscano il modo di procedere» (Evangelii Gaudium n. 171).